In conclusione portali con accessi dedicati, chat, cataloghi personalizzati e una gestione centralizzata della comunicazione, consentono al brand di conoscere e anticipare i bisogni del buyer, mentre i social media e i video li rendono più consapevoli dei prodotti e dei servizi di cui hanno bisogno, rendendoli più sicuri nell’acquisto. Tradizionalmente, le transazioni di tipo wholesale hanno maggiori probabilità di essere B2B (Business-to-business,), mentre B2C (business to consumer) tende a imitare un modello di business in stile retail.